La Sicurezza e la Salute sul lavoro sono un valore etico primario e garantito dalla Costituzione a tutti i lavoratori. Il lavoro NON deve compromettere la vita di una persona o addirittura causarne la morte. In una situazione di crisi congiunturale gravissima fare discorsi teorici porta a scarsi risultati. Invece un’efficace gestione della sicurezza è la chiave di lettura che coniuga l’etica umana alle esigenze ed alle opportunità di sviluppo e crescita delle Aziende.
Cosa vogliamo oggi
– porre la nostra attenzione su fattori importanti concreti e non marginali
– gestire la sicurezza e non subirla
– più chiarezza e semplicità nella legislazione.
Per far fronte adeguatamente a questo momento di difficoltà e per dare risposte concrete, in uno scenario a volte un po’ confuso, è fondamentale orientarsi alla massima efficienza ricercando un corretto bilanciamento tra costi e benefici.
Il CATA ha raccolto questa sfida ed in una nuova logica di servizi, propone il GESTIONALE SECUR 8 (progetto Lavorare insieme in Sicurezza).
Secur8: il Gestionale informatico della Sicurezza sul Lavoro per tenere la tua Azienda sempre sotto controllo
– È lo strumento sviluppato in modalità WEB (cloud) di supporto all’Imprenditore per gestire la sicurezza sul lavoro.
– E’ il software sviluppato dal CATA della Confartigianato Imprese Belluno
– E’ consultabile ed aggiornabile da qualsiasi postazione grazie ad un collegamento ad internet
– E’ la via migliore per restare sempre aggiornato
– E’ un quadro di controllo delle tue scadenze
– E’ il mezzo più sicuro con il quale conservare i tuoi dati
– E’ un servizio supportato dai Tecnici del CATA.
– E’ versatile e personalizzabile e offre la possibilità di gestire anche altri aspetti che riguardano la tua Azienda.
La “Convenzione CATA Secur8” per la consulenza continuativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro prevede:
– l’assistenza operativa e l’inserimento dati
– l’assistenza telefonica sia in materia di sicurezza che sull’uso del programma
– l’accesso al sito Secur8, alle newsletter, agli aggiornamenti normativi ed ai documenti utili
– l’accesso a convenzioni dedicate per l’acquisto scontato di servizi (verifiche messa a terra, verifiche gru, consulenza informatica, consulenza legale, corsi di formazione, visite mediche ed analisi cliniche, ecc.) ed attrezzature (DPI, estintori, noleggi attrezzature, ecc.)
– la possibilità di richiedere all’INAIL la riduzione annuale del premio pari al 30%
– è molto economico, vantaggioso e competitivo.
Semplice, Pratico ed Immediato
Un gestionale moderno ed efficiente che conserva i documenti, mantiene lo storico delle attività e gestisce le tue scadenze.
Il menù utente comprende
– Dati aziendali:
anagrafica, enti ed organismi di riferimento, organigramma della sicurezza, contatti, adempimenti, rischi lavorativi.
– Anagrafica addetti:
rischi lavorativi, protocolli sanitari, DPI, attrezzature, formazione, contestazioni.
– Anagrafica attrezzature, macchinari e impianti: gestione del piano delle manutenzioni, registrazione degli interventi, scadenzario e controlli, costi di gestione.
– Sostanze e preparati chimici utilizzati:
anagrafica delle sostanze pericolose, assegnazione delle stesse ai lavoratori.
– Formazione: anagrafica corsi di formazione, piano formativo, puntuale gestione delle scadenze, i costi.
– Dispositivi di Protezione Individuale: consegne con relativa modulistica, scadenze, costi, la possibilità di gestire le consegne al singolo o ad una determinata categoria di lavoratori
– Visite mediche: i protocolli sanitari, le registrazioni delle visite ed esami svolti, gestione delle scadenze, i costi
– Infortuni, incidenti, comportamenti pericolosi
– Appalti con la creazione del DUVRI e della dichiarazione dei requisiti tecnico professionali
– Apprestamenti antincendio
– Scadenzario di tutti gli adempimenti della sicurezza.
La struttura di un SGSL ed il miglioramento continuo
Per avviare e mantenere un sistema di gestione della sicurezza è essenziale dotarsi di strumenti operativi idonei e impostare una corretta programmazione del sistema.
Il metodo di applicazione di un SGSL prevede l’effettuazione dell’esame iniziale, la pianificazione, il monitoraggio e infine il riesame per il miglioramento continuo.
Le check–list, le procedure, i modelli inseriti all’interno del gestionale SECUR 8, gestiti dall’Azienda tramite un sistema guidato e monitorato, costituiscono uno strumento operativo semplice ed efficace.
Caratteristiche di un SGSL
Un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro correttamente implementato deve garantire:
• la riduzione dei costi derivanti da incidenti, infortuni e malattie correlate al lavoro attraverso la minimizzazione dei rischi a cui possono essere esposti i dipendenti e in genere tutte le persone che possono ruotare attorno all’azienda (clienti, fornitori, etc.)
• l’aumento dell’efficienza dell’impresa
• il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro
• la massima facilità nel poter produrre tutta la documentazione richiesta dalle nuove norme.
Clicca qui per scaricare la brochure informativa
C.A.T.A. Consorzio Artigiano Tutela Ambiente e Sicurezza
Zona Ind. Gresal 5/C
32036 SEDICO (BL)
Per saperne di più contattaci:
cata@centroconsorzi.it
Tel. 0437-851360 / 70 – Fax 0437-851369