Nuovo bando per finanziare interventi a favore della sicurezza sul lavoro.
Interessate le micro e piccole imprese dell’edilizia, della lavorazione dei lapidei e dell’agricoltura.
L’INAIL ha pubblicato un nuovo bando, denominato FIPIT, per finanziare interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro riservato alle piccole e micro imprese operanti nei settori dell’edilizia, dell’agricoltura, dell’estrazione e della lavorazione dei materiali lapidei, comparti dove è considerato alto il rischio infortunistico.
Sono finanziabili i seguenti interventi:
per l’edilizia, l’acquisto di macchine che consentano di ridurre i rischi connessi alla movimentazione manuale dei carichi e/o di caduta dall’alto nei cantieri temporanei e mobili
In relazione alla predetta considerazione l’Inail ha ritenuto di finanziare l’acquisto di un numero massimo di tre macchine, utilizzabili nei cantieri temporanei e mobili, in grado di eliminare o ridurre le due predette cause di rischio;
per il settore lapidei, interventi che comportano un miglioramento dei rischi connessi all’esposizione a rumore e/o polveri e alla movimentazione manuale dei carichi quali:
– acquisto di macchine fisse o mobili per aspirazione di polveri o per bagnatura/umidificazione;
– acquisto di accessori di sollevamento a ventosa alimentati elettricamente o ad aria compressa;
– acquisto di macchine per l’estrazione di materiali lapidei o per la lavorazione di blocchi, lastre o inerti, con contestuale rottamazione di analoghe macchine non marcate CE
Anche per questo settore, come per l’edilizia, è consentito l’acquisto/sostituzione di un numero massimo tre macchine;
per il settore agricolo-forestale, interventi di adeguamento di un trattore agricolo o forestale di proprietà.
Nel settore, ogni anno, si verificano numerosi e gravi infortuni, spesso mortali, derivanti dall’utilizzo di macchine e attrezzature da lavoro non idonee. In particolare, è drammaticamente frequente il caso del ribaltamento dei trattori e del conseguente schiacciamento dei conducenti causato dall’assenza, su molte macchine, dei necessari dispositivi di sicurezza e di strutture di protezione.
In relazione a quanto sopra, si é ritenuto di incentivare le piccole e micro imprese partecipanti al Bando a mettere in sicurezza i propri trattori, privi dei necessari dispositivi di sicurezza, in conformità alle disposizioni in materia contenute nell’allegato V del D.Lgs. 81/08, nonché alle prescrizioni tecniche individuate dall’Inail nell’ambito delle linee guida emesse sulla specifica tematica.
L’incentivo, per un minimo di 1000 e un massimo di 50.000 euro, è costituito da un contributo in conto capitale nella misura del 65% dei costi sostenuti.
Le risorse destinate al Veneto ammontano a 1.888.214 euro.
Possono prendere parte all’iniziativa tutte le micro e piccole imprese dei comparti interessati aventi sede in Veneto ed iscritte alla CCIAA.
Le domande potranno essere presentate dal 3 novembre al 3 dicembre 2014 seguendo l’apposita procedura informatica. Le stesse saranno successivamente valutate da un’apposita commissione.
Info su http://www.inail.it/internet/default/INAILincasodi/Incentiviperlasicurezza/BandoFipit/index.html